RETE SOCIALE FORIMERCATO APS
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 28 DICEMBRE 2020
In data 28 dicembre 2020 giusta convocazione a mezzo posta elettronica e affissione di avviso nella sede operativa di via di Ripoli 96 in Firenze, nel rispetto delle misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19, è indetta in seconda convocazione l’Assemblea generale dei soci di Rete Sociale Forimercato APS con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del rendiconto per cassa 2019;
Relazione del Presidente sull’attività;
Rinnovo degli organi sociali e nomina del Consiglio Direttivo;
Varie ed eventuali.
Presenti 17 soci. L’Assemblea risulta validamente costituita.
L’Assemblea si apre alle ore 18.15.
Vengono nominati presidente e segretario dell’Assemblea rispettivamente Giovanni Ducci e Marco Toccafondi.
Giovanni Ducci invita Marco Toccafondi ad esporre il rendiconto per cassa 2019.
Dal rendiconto per cassa 2019 risulta un attivo di euro 3.271,65 risultante da entrate per euro 16.031,49 (costituite esclusivamente da contribuzioni volontarie e tesseramento dei soci) e uscite per euro 12.759,84 (costituite esclusivamente da spese per l’affitto e la gestione della sede e per beni consumabili riferiti ai progetti sociali in corso).
L’Assemblea approva all’unanimità il rendiconto per cassa 2019 che si allega parte integrante al presente verbale.
Giovanni Ducci invita il Presidente Lorenzo Bicchi a esporre la relazione sull’attività dell’associazione.
Lorenzo Bicchi ricorda che il 2019 è stato un anno di transizione, con il cambio della sede operativa, l’apertura del conto corrente in luogo della carta EVO, le difficoltà incontrate nel progetto dell’oliveta sociale. Comunque il risultato economico è soddisfacente. Visto che l’emergenza sanitaria ha portato a svolgere l’assemblea annuale negli ultimi giorni dell’anno, la relazione si concentra soprattutto sull’attività svolta nel 2020 e sulle prospettive per il prossimo anno.
L’emergenza sanitaria ha comportato il blocco di quasi tutte le attività e degli eventi di autofinanziamento, quindi solo grazie alla concessione di due stanze a studi professionali siamo riusciti a garantire la sostenibilità della sede; la proprietà ha concesso la sospensione di un terzo del canone fino a gennaio. Attendiamo notizie positive dal “decreto ristori” che dovrebbe prevedere contributi per gli enti del terzo settore.
Nel periodo dell’emergenza ci siamo concentrati sul servizio di distribuzione di alimenti a famiglie in difficoltà; all’inizio portando semplicemente la spesa a domicilio da alcuni negozi, poi lanciando una campagna di sottoscrizione per fare la spesa solidale. Il Comune ci ha riconosciuto come soggetto accreditato e siamo arrivati a sostenere fino a 40 famiglie. A oggi continuiamo a sostenere circa 20 famiglie. Siamo stati accreditati presso il Banco Alimentare e il 12 gennaio potremo fare il primo “carico” di derrate.
Il progetto dell’oliveta sociale nel 2020 è andato bene, l’olio realizzato, distribuito ai soci dietro contributo per il progetto, ha permesso di coprire le spese e di sostenere l’associazione.
Sta per partire il progetto dell’orto sociale, abbiamo trovato un appezzamento temporaneo e comprato una motozappa. Sono in corso le analisi del terreno.
Il 14 ottobre il Consiglio Direttivo ha deliberato di affidare al socio Benedetto gli aspetti relativi alla comunicazione; i gruppi di lavoro delle varie attività sono invitati a inviare a lui il materiale relativo alle attività.
Il Consiglio Direttivo nella riunione del 14 novembre ha deliberato l’incremento della quota per tesseramento a 15 euro. E’ in corso il progetto per la realizzazione di una scala per accedere più comodamente alla soffitta, come quello per la realizzazione di una recinzione in giardino.
Nel mese di dicembre abbiamo incontrato la Ragioniera, Daniela, con la quale ci siamo accordati per 360 euro annui oltre IVA per consulenza fiscale e tributaria. Per la redazione di eventuale modello 770 ci siamo accordati per 100 euro oltre IVA.
Per il nostro CAF incontreremo a breve una persona che si è resa disponibile, per prestazione occasionale. A gennaio partirà la campagna ISEE. Il CAF è importante anche per promuovere la devoluzione del 5×1000, di cui quest’anno abbiamo avuto il primo incasso.
Valuteremo anche se e come far partire un servizio associativo di accompagnamento delle persone per adempimenti quali visite mediche e simili.
Giovanni Ducci introduce il prossimo punto dell’ordine del giorno, cioè l’elezione degli organi sociali.
L’Assemblea discute le proposte relative al rinnovo degli organi sociali, formulate dopo colloqui con le persone interessate e deliberate dal Consiglio Direttivo il 12 dicembre 2020. Le proposte sono basate sul principio di dare forte autonomia ai gruppi che seguono le varie attività; nel Consiglio Direttivo, oltre alle cariche sociali, entra un referente per ogni gruppo attività.
Dopo congrua discussione, l’Assemblea approva il rinnovo degli organi sociali come segue:
Presidente: Lorenzo Bicchi
Vice Presidente: Anna Giaffreda
Segretario e Tesoriere: Marco Toccafondi
Consiglio Direttivo:
Roberto Rossellini (referente per il sostegno alimentare)
Marco Lazzeri (referente per il tesseramento)
Giovanni Ducci (referente per l’orto sociale)
Luca Rigutini (referente per l’oliveta sociale).
Segue una discussione con chiarimenti forniti su alcuni aspetti dell’orto sociale e dell’oliveta sociale. L’Assemblea ribadisce la necessità di trovare spazi fisici adeguati per lo stoccaggio delle derrate destinate al sostegno alimentare, soprattutto in prospettiva dei carichi che saranno fatti con il Banco Alimentare.
L’Assemblea si chiude alle ore 19.25
Letto, approvato e sottoscritto
f.to Il Segretario
Marco Toccafondi